Coaching

Il coaching ha due caratterizzazioni:

  • da un lato consiste in un supporto operativo e concreto per le attività lavorative e le decisioni da prendere,
  • dall’altro si configura come un percorso di formazione assolutamente personale, tarato e strutturato sulle caratteristiche e le necessità individuali.

Si misura con questioni e situazioni concrete che appartengono al vissuto quotidiano. Ne deriva l’elaborazione delle decisioni migliori da prendere nelle circostanze specifiche e dei comportamenti più efficaci da adottare in generale.

Con il coaching, le caratteristiche individuali più adatte alle attività da svolgere vengono valorizzate al massimo per un pieno e proficuo compimento operativo.

Al contempo le caratteristiche da potenziare beneficiano di una particolare attenzione volta ad elaborare schemi e strategie comportamentali più efficaci, ma assolutamente in linea col proprio modo di essere.

L’obiettivo finale del coaching è la piena autonomia operativa mediante un processo formativo profondo, solido, stabile, personalizzato e commisurato alla quotidianità.

Costituisce un’ottima modalità di supporto per tutto quanto abbia implicazioni comportamentali: gestione manageriale, leadership, self-management (gestione del sé), abilità commerciale, gestione del rapporto con i collaboratori, gestione aziendale.

modalità operative

Si sviluppa principalmente in incontri individuali dal “vivo” o in videoconferenza. In alcuni particolari casi sono previste anche circostanze di affiancamento pratico nello svolgimento di attività

FAQ

Il coaching è un’ottima modalità di intervento formativo per tutte quelle abilità che hanno implicazioni teorico-pratiche e comportamentali, in particolare per: gestione manageriale, leadership, parlare in pubblico, self-management (gestione del sé), abilità commerciale, gestione del rapporto con i collaboratori, gestione aziendale.

In linea generale gli incontri individuali sono settimanali. La durata degli incontri è orientativamente di un’ora, ma è variabile per opportunità e necessità. A seconda delle circostanze e delle necessità, frequenza e durata degli incontri possono variare.

Il coaching è strutturato secondo modalità, ritmi e programmi assolutamente personalizzati quindi la sua durata è preventivabile solo in misura delle specificità dell’intervento. Soltanto dopo una prima fase di valutazione è possibile formulare delle ipotesi per la durata così come sulla frequenza degli incontri.

Dipende da quel che si intende per “costoso” e dalle priorità che si hanno nella gestione dei propri investimenti. È certamente meno costoso di quel che l’immaginario collettivo induce a pensare.

I nostri clienti dicono di noi...

Alcune delle recensioni di chi ha già utilizzato i nostri servizi

Vuoi maggiori informazioni sulle attività di Studio Lascar?

Contattaci, risponderemo a tutti i tuoi quesiti!

Vuoi maggiori informazioni sulle attività di Studio Lascar?

Contattaci, risponderemo a tutti i tuoi quesiti!